Angelo Olivieri & Alípio C Neto Doppio Trio - Omaggio a Mario Schiano
| Terre Sommerse / Jèi (2012)
di Gigi Sabelli |

È una dichiarazione d'intenti burlesca e vagamente demistificatoria che coglie in pieno la cifra del compianto Mario Schiano, protagonista di primo piano del free jazz italiano sin dai primi anni Sessanta e Settanta, una figura animata da curiosità che continuò a dedicarsi allo studio della musica improvvisata e a perseguire una sua visione della libertà con grande disponibilità verso tutto ciò che sapeva di nuovo, con l'ironia e l'apertura mentale che dimostrò fino alla fine.
L'omaggio è un corollario del progetto Guzman, ideato dal trombettista Olivieri e da Paolo Carradori (amico di Schiano, musicista e giornalista) che con un concerto a Orbetello, nel settembre 2009, celebrarono lo spettacolo di quarant'anni prima, quando Mario Schiano si era esibito alla guida del suo trio nella cittadina toscana.
Oltre a un doppio trio di jazzisti improvvisatori di diverse età partecipa alla festa anche chi con Schiamo suonò più o meno a lungo (Schiaffini, Colombo, Innarella e Nardi) e il disco è corredato da belle note di copertina firmate da Alipio C Neto, da Olivieri e soprattutto da Carradori, che traccia un quadro sintetico, commosso ma ineccepibile della forza umana di Schiano e della sua idea di musica come percorso di ricerca infinita. In effetti dalle vivaci interpretazioni dei suoi brani, ma in fondo anche dai brani originali e estemporanei, trapelano con forza i caratteri della musica di Schiano: una voglia vulcanica di liberarsi da convenzioni troppo strette, l'irriverenza quasi zappiana nei confronti di ogni mito precostituito e la capacità di trovare un punto di incontro tra tradizione popolare, folclore italico (napoletano naturalmente, ma anche sardo) e improvvisazione collettiva.
Il doppio trio - continuatore di una formazione speculare che risale Ornette Coleman - sostiene la tromba (dal timbro vagamente hot) e il sax (dal fraseggio trasognato e una pronuncia vagamente lacyana al soprano) alternando frastagliati contrasti e dolci declivi armonici lungo un repertorio piuttosto diversificato: ci sono vere e proprie canzoni, impro collettive e forme puramente jazzistiche tra cui gli episodi più emblematici sono le due versioni di "Indicazioni contro" e la suite "A Sud".
Visita i siti di Angelo Olivieri e Alípio C Neto.
Valutazione: 3.5 stelle
Elenco dei brani:
01. Indicazioni contro; 02. If Not Ecstatic We Refund; 03. Lover Man; 04. Dicintencello vuje; 05. A Sud; 06. Caatinga; 07. G; 08. DQ; 09. Dadà; 10. Accarezzame; 11. Corale; 12. If Not Ecstatic We Refund; 13. Song.
Musicisti:
Angelo Olivieri (tromba, pocket trumpet); Alipio C Neto (sax tenore, soprano curvo); Silvia Bolognesi (contrabbasso); Roberto Raciti (contrabbasso); Marco Ariano (batteria, percussioni, effetti); Ermanno Baron (batteria); Maria Pia De Vito (voce); Eugenio Colombo (sax soprano, flauto); Pasquale Innarella (sax contralto); Ivano Nardi (batteria, oggetti); Giancarlo Schiaffini trombone.
Stile: Improv
Pubblicato: 13-05-2012
http://italia.allaboutjazz.com/php/article.php?id=8298
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.